CONTEMPORANEA - LA STORIA
Contemporanea è una manifestazione artistica fondata nel 2012 dall'Artista Emanuele Moretti. Si svolge ogni anno, nel periodo estivo a Tagliacozzo, in Abruzzo, nelle splendide sale del Palazzo ducale Orsini-Colonna.
CONTEMPORANEA è nata nel 2012, da un'idea dell'artista Emanuele Moretti e si svolge nei mesi estivi negli splendidi spazi del Palazzo Ducale Orsini-Colonna di Tagliacozzo (AQ), in concomitanza e in interazione con il Festival Internazionale di Mezza Estate (FIME).
Per questa manifestazione ogni anno la Direzione Artistica nel nome di Emanuele Moretti insieme al Sindaco di Tagliacozzo e all'Assessore alla Cultura, scelgono a chi affidare la cura dei percorsi espositivi. Nel tempo hanno curato Contemporanea Cesare Biasini Selvaggi (Curatore e Direttore editoriale di Exibart), Vasco Forconi (Curatore Indipendente), Ludovico Pratesi (Curatore e Critico d'arte), Giuseppe Armogida (Curatore indipendente). Contemporanea è supportata dall'Associazione ARTEiX e da Spazio Hangar.
Gli artisti che partecipano a Contemporanea sono scelti direttamente dalla Direzione Artistica e dal Curatore in base alle tipologie di progetto proposte. Negli anni hanno partecipato negli artisti del calibro di Alberto Di Fabio, Matteo Montani, Wang Yancheng, Gianni Politi, Alfredo Pirri, Eugenio Tibaldi, Gaia Scaramella, Diego Miguel Mirabella, Fausto Delle Chiaie, Alessandro Giannì, Lulu Nuti, Caterina Silva, Paolo Laudisa, Delfina Scarpa, Marina Paris, Emanuele Moretti, Francesco Campese, Caterina Silva, Ricardo Aleodor Venturi, Eleonora Cerri Pecorella, Damianos Zisinou, ANOUSHA PAYNE, SOPHIE ULLRICH, LAURA BERGER, MARY SHANGYU CAI, SOFIA MUL JAT, MARY SHANGYU CAI, WHIT HARRIS, Xu Yang, Yann Leto, Taedong Lee, Sebastián Hidalgo, Mary DeVincentis, Aisha Christison, Matt Phillips, Sinéad Breslin, Jess Xiaoyi Han, Darin Cooper, Emily Weiner, Jonathan Ryan, Ryan Cosbert, Ariel Cabrera Montejo, Nebojša Despotović, Dongni Hou, Magdalena Lamri.
All'interno della manifestazione Contemporanea viene aperto ogni anno il Bando per il Prize dove giovani artisti under 40 possono partecipare gratuitamente.
L’obiettivo fondamentale della manifestazione artistico culturale Contemporanea è quello di valorizzare l’arte contemporanea in tutte le sue discipline, di connettere artisti affermati a giovani emergenti, di qualsiasi nazionalità, per fornire loro una visibilità internazionale e per farli conoscere all’ampio pubblico che ogni estate si riversa nella Città abruzzese.
Secondo i dati forniti dall’Ente comunale, la manifestazione viene visitata da più di 15.000 persone annualmente.
Le fotografie di Contemporanea sono state scattate da Giorgio Benni, Giulia Pontoriero, Emanuele Nuccilli e Carlo Romano.
Ogni anno viene affidata la realizzazione del catalogo di Contemporanea a diverse case editrici tra le quali Metilene edizioni e NFC Edizioni.
L’evento è da sempre patrocinato e finanziato dal Comune della Città di Tagliacozzo (Ente organizzatore), dalla Regione Abruzzo (Ente finanziatore), dalla Fondazione Carispaq, dal MIC (Ministero della Cultura); l’Associazione Culturale ARTEiX (Ente operativo), in collaborazione con Spazio Hangar ed altre Fondazioni italiane ed estere.
INFO
Tagliacozzo è una delle città dell’entroterra abruzzese più rilevanti dal punto di vista storico, artistico e naturalistica, centro propulsore di numerose ed importanti attività culturali, è la porta d’ingresso del flusso turistico ferroviario proveniente da Roma. Tagliacozzo fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia da oltre un ventennio. Diverse manifestazioni vengono svolte durante il periodo come “la Notte romantica”, la festa rinascimentale dedicata ad Ascanio Mari da Tagliacozzo, il “Festival dei bambini”, la Rassegna Internazionale del Folklore, la stagione invernale di prosa al Teatro Talia e il Festival Internazionale di Mezza Estate.
Il Festival Internazionale di Mezza Estate, giunto quest’anno alla 38a edizione, è tra i più prestigiosi e antichi festival del territorio nazionale e la più importante manifestazione di musica, danza e teatro della regione Abruzzo. www.tagliacozzofestival.it
Il F.I.M.E. aderisce all’Associazione ITALIAFESTIVAL che raduna i trenta festival più considerevoli d’Italia (insieme a “Spoleto Festival”, “Festival Pucciniano” di Torre del Lago, “Ravenna Festival”, il “Rossini Opera Festival” di Pesaro ecc.).
Nomi importanti hanno occupato le pagine del catalogo del Festival. Per la danza, Vladimir Derevianko, Alicia Alonso, Diana Ferrara, Micha Van Hoecke, Loredana Furno, Luciana Savignano, Elisabetta Terabust, Carla Fracci. Per la musica Gino Paoli, Massimo Ranieri, Elodie, Giorgio Gatti, Miwako, Ruggero Ricci, Alirio Diaz, Rene’ Zosso, Gidon Kramer, Alexander Lonquich, Ines Salazar, Dafo String Quartett, Roberto Cappello, Andrea Lucchesini, Alessandro Carbonare, Stefano di Battista, Francesco Cafisio, Bobby Watson. Per il settore teatro si sono esibiti attori del calibro di Bianca Toccafondi, Paola Gassman, Ugo Pagliai, Lucia Poli, Paolo Poli, Piera degli Esposti, Mario Scaccia, Anna Mazzamauro, Giorgio Albertazzi, Glauco Mauri, Massimo Venturiello, Luigi de Filippo, Nando Gazzolo, Valeria Moriconi, Paolo Ferrari, Salvo Randone, Peppe Barra, Mariano Rigillo, Marco Paolini, Oreste Lionello. Per alcuni anni Giorgio Albertazzi ha tenuto dell’ambito del Festival corsi di recitazione che sono diventati spettacoli di successo. Dopo le direzioni artistiche del co-fondatore Lorenzo Tozzi, di Federico Fiorenza, di Lucia Bonifaci e di Giuseppe Berardini, nel 2017 viene chiamato dall’Amministrazione comunale come nuovo direttore artistico il direttore d’orchestra di fama internazionale Jacopo Sipari di Pescasseroli.